Schede Audit
Indicatori Aziendali e Standard di Confronto
Ciò che non è misurabile, non è migliorabile.
“Mi definiscono eccentrico perché dico in pubblico che gli ospedali, se vogliono migliorare, devono misurare i loro risultati. Devono analizzare i loro risultati per scoprire i loro punti forti ed i loro punti deboli. Devono confrontare i loro risultati con quelli di altri ospedali… Queste opinioni non saranno più eccentriche tra pochi anni.” (E.A. Codman, 1917).
PREMESSA
Dal 2008 la nostra azienda ha elaborato una scheda audit per ciascuna Unità Operativa, con caratteristiche specifiche per area medica, area chirurgica e rianimazione. Nel corso degli anni le schede, complete di alcuni indicatori monitorati dal Ministero della Salute, si sono arricchite degli indicatori di esito del Programma Regionale Valutazione Esiti (P.Re.Val.E), del Programma Nazionale Esiti (PNE) e di alcuni indicatori di performance elaborati dall’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa. La valutazione delle performance cliniche deve pertanto essere intesa come un’azione rivolta ai professionisti, finalizzata a verificare la qualità delle prestazioni erogate e gli eventuali scostamenti in termini di sicurezza, efficacia, efficienza, appropriatezza ed equità.
L’obiettivo delle schede audit è ottenere strumenti idonei a comparare risultati aziendali e di UO, e capire quali siano le strutture o le procedure in grado di produrre i migliori risultati di salute in pazienti con specifici problemi
SUPPORTO ALLA LETTURA DELLE SCHEDE
Seguendo l’impostazione data dagli istituti sopra menzionati, gli indicatori selezionati sono suddivisi nelle seguenti categorie:
- indicatori complessivi di attività;
- indicatori di efficienza e complessità;
- indicatori di efficacia e appropriatezza:
Per ciascuna UO, attraverso il software GOSP (Governo Ospedaliero), sono stati elaborati i dati relativi agli ultimi tre anni (2012–2014), anche al fine di poter valutare il trend di ciascun criterio oggetto di monitoraggio.
La scheda contempla anche, solo per il 2014,
i primi 10 DRG per numerosità di dimissioni RO e tutti i DRG dei dimessi in DH: in tal modo è possibile valutare l’attinenza dei DRG prodotti alla mission della singola UO, mettere a confronto la degenza media RO di ogni singolo DRG con il corrispettivo valore standard nazionale, valutare l’appropriatezza organizzativa.
Per i ricoveri a elevato rischio di inappropriatezza (
DRG LEA) vengono evidenziate le percentuali di dimissioni in RO dell’UO interessata, la percentuale aziendale e la soglia regionale di ammissibilità.
Dall’anno 2015, la scheda di audit chirurgica è completata da 4 tabelle che analizzano alcuni aspetti dell’attività chirurgica programmata ed urgente, relativa agli anni 2012/2014, base per ulteriori approfondimenti e azioni di miglioramento.
In merito all’
attività ambulatoriale, ove presente, vengono messe in evidenza le incongruenze gestionali e organizzative.
CONCLUSIONI
Misurare i risultati dell’attività svolta serve per:
- realizzare quel miglioramento continuo indispensabile all’innalzamento della qualità assistenziale erogata;
- lavorare secondo evidenze scientifiche, applicando le dimensioni dell’appropriatezza clinica e organizzativa;
- ridurre sprechi e inefficienze.
Le schede audit non rappresentano uno strumento di valutazione, ma solo di orientamento ai fini decisionali.
Caterina E. Amoddeo
5 giugno 2015
Elenco Schede Audit
Nel seguito viene riportato l'elenco dei documenti di audit per ogni unità operativa, organizzati in una tabella ordinabile interattivamente per ogni colonna.
UO |
Denominazione |
Direttore/Responsabile |
Scheda Audit (2012-14) |
4903 |
Anestesia - Rianimazione - Terapia Intensiva |
Orsetti Remo |
|
4902 |
Anestesia e Rianimazione - Cardioscienze |
Menichetti Antonio |
|
4906 |
Anestesia e rianimazione - Neuroscienze/testa collo |
Orsi Paolo |
|
4922 |
Anestesia e Rianimazione 2 |
Cremonese Francesco |
|
0501 |
Angiologia |
Nicosia Pio Maurizio |
|
6805 |
Broncopneumologia e tisiologia |
Alma Mario Giuseppe |
|
0701 |
Cardiochirurgia |
Musumeci Francesco |
|
0802 |
Cardiologia 1 |
Uguccioni Massimo |
|
0801 |
Cardiologia 2 ad Indirizzo Aritmologico |
Uguccioni Massimo |
|
0825 |
Cardiologia 3 con Indirizzo all'Emergenza-Urgenza |
Tanzi Pietro |
|
0823 |
Cardiologia Interventistica |
Violini Roberto |
|
4921 |
Centro per shock e trauma |
Orsetti Remo |
|
0906 |
Chirurgia dell'uremico e trapianto di rene |
Iappelli Massimo |
|
1101 |
Chirurgia e urologia pediatrica |
Briganti Vito |
|
0914 |
Chirurgia generale 1 (Chirurgia Generale – Endocrina – Bariatrica e d’Urgenza) |
Marini Pierluigi |
|
0902 |
Chirurgia Generale 2 |
Ettorre Giuseppe Maria |
|
0905 |
Chirurgia generale e dei trapianti d'organo |
Ettorre Giuseppe Maria |
|
1001 |
Chirurgia Maxillo Facciale |
Pesucci Bruno Andrea |
|
0911 |
Chirurgia oncologica della mammella e gestione dei percorsi diagnostico terapeutici |
Gucciardo Giacomo |
|
3601 |
Chirurgia Ortopedica |
Rossetti Sandro |
|
1201 |
Chirurgia Plastica e Chirurgia della mano |
Felici Nicola |
|
1301 |
Chirurgia toracica |
Lopergolo Michele |
|
1401 |
Chirurgia Vascolare |
Cao Piergiorgio |
|
0912 |
Colonproctologia |
Caviglia Angelo |
|
6811 |
D.H. C.U.B.E. |
Cammarella Ilio |
|
3703 |
Day Hospital - Day Surgery L.194/78 |
Scassellati Sforzolini Giovanna |
|
6819 |
Day Hospital centralizzato di continuità assistenziale in broncopneumologia |
De Lisi Maurizio |
|
3202 |
Day Hospital neurologico e neurochirurgico |
Galgani Simonetta |
|
0807 |
DH Cardiochirurgia Trapianti |
Musumeci Fracesco |
|
1903 |
DH Endocrinologia |
Fidotti Enrico |
|
6405 |
DH Oncologia della Mammella |
Sternberg Cora Nanette |
|
0819 |
DH Unificato del Dipartimento Cardioscienze |
Petrolati Sandro |
|
2619 |
DH Unificato di Medicina |
Gasbarrone Laura |
|
1901 |
Diabetologia con DH |
Tubili Claudio |
|
6601 |
Ematologia e trapianto di cellule staminali |
Majolino Ignazio |
|
6824 |
Endoscopia toracica |
Galluccio Giovanni |
|
5803 |
Epatologia |
Giannelli Claudio |
|
5801 |
Gastroenterologia |
Giannelli Claudio |
|
5802 |
Gastroenterologia Riabilitativa |
Giannelli Claudio |
|
6402 |
Governo Clinico in Oncologia Medica |
Sternberg Cora Nanette |
|
6801 |
Insufficienza respiratoria e riabilitazione |
Benassi Fulvio |
|
2607 |
Medicina 1 |
Gasbarrone Laura |
|
2602 |
Medicina 2 |
Stazzi Claudio |
|
2603 |
Medicina 3 |
Berti Franco |
|
5101 |
Medicina d'urgenza e delle cure differenziate |
Guglielmelli Emanuele |
|
2901 |
Nefrologia, dialisi e trapianto |
Di Giulio Salvatore |
|
7301 |
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale |
Buffone Elsa |
|
3001 |
Neurochirurgia |
Delitala Alberto |
|
3221 |
Neurologia e Neurofisiopatologia |
Corsi Fabio Massimo |
|
3401 |
Oculistica |
Petitti Vincenzo |
|
3620 |
Ortogeriatria in Urgenza |
Pallotta Francesco |
|
3701 |
Ostetricia e ginecologia |
Starita Antonio |
|
3801 |
Otorinolaringoiatria |
Bellocchi Gianluca |
|
3901 |
Pediatria ed ematologia pediatrica |
Calvani Mauro |
|
6403 |
Pneumologia ad indirizzo oncologico 1 |
Portalone Luigi |
|
6404 |
Pneumologia ad indirizzo oncologico 2 |
Portalone Luigi |
|
6806 |
Pneumologia e infettivologia respiratoria |
Puglisi Giovanni |
|
|
Pronto Soccorso Medico Chirurgico |
Guglielmelli Emanuele |
|
|
Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico |
Starita Antonio |
|
|
Pronto Soccorso Pediatrico |
Calvani Mauro |
|
7101 |
Reumatologia |
Minisola Giovanni |
|
6899 |
S.T.I.R.S. |
Brunetti Giuseppe |
|
5105 |
Stroke Unit |
Pozzessere Claudio |
|
9903 |
Terapia Antalgica |
Orsetti Remo |
|
5002 |
U.T.I.C. |
Uguccioni Massimo |
|
4301 |
Urologia |
Anceschi Claudio |
|