Risk Management
Nelle organizzazioni sanitarie il
miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi e la gestione del rischio clinico richiedono una grande attenzione per la produzione e la gestione di documenti che debbono avere delle regole precise e comuni rispetto alla loro redazione, completezza, facilità di implementazione, chiarezza, aggiornamento, accessibilità e diffusione.
Parte importante del patrimonio di un'organizzazione sanitaria è rappresentata dai
protocolli e dalle
procedure.
Il
protocollo è uno schema pre-definito, localmente concordato, di comportamento ottimale come dato di partenza per attività cliniche (o operative). Dà conto delle ragioni, vincoli, obiettivi delle attività in oggetto. Può riferirsi indifferentemente a un processo o a una procedura. Nella letteratura giuridica viene interpretato come "vincolante" (mandatory) per i professionisti.
La
procedura è una sequenza di azioni tecnico-operative attraverso cui il professionista eroga gli interventi assistenziali. Rappresenta l'unità elementare del processo: 1 processo = N procedure. Può essere molto semplice (es. cateterismo vescicale) o estremamente complessa (es. chirurgia dell'aorta addominale).
In generale: maniera specifica di compiere un'attività. Una procedura deve esprimere chi fa, cosa fa, come viene fatto, dove, quando, perché e chi è il responsabile delle attività descritte.
Versione preliminare
Protocolli
Procedure
Versione approvata
Protocolli
Procedure